Opportunità
- Asset Class alternativa
- Momento storico particolarmente attrattivo:
- Prezzi interessanti;
- Dismissione di grossi patrimoni di istituzioni finanziarie;
- Possibilità di utilizzo di leve finanziarie a tassi di interesse irripetibili (solo nel caso di immobili locati a clienti di solida affidabilità ed impegnati con contratti a medio-lungo termine);
- Mercato finanziario tradizionale particolarmente volatile e con rendimenti non interessanti;
Vantaggi:
- Accesso ad un mercato immobiliare di medie dimensioni per gli investitori privati;
- Diversificazione degli investimenti per paesi, aree monetarie, tipologie di immobile e tipologia di intervento (reddituale o speculativo);
- Basso profilo di rischio con operazioni sul pagato, investimenti in aree di pregio, piazze finanziarie internazionali o località turistiche top;

Gestione del rischio
In ogni area di investimento vine seguito un iter predefinito permettendo quindi di minimizzare i rischi.
Vengono inoltre considerati anche questi rischi:
Rischio generico
– Rischio nazione;
– Informazioni finanziarie relative al mercato;
– Solidità del sistema bancario/finanziario;
– Prassi e norme in materia bancaria e creditizia;
– Fiscalità
Rischio specifico
– Aspettative di realizzo dell’investimento immobiliare nel medio periodo
– Manutenzioni straordinarie
– Criticità di rapporti con affittuari
– Rischi di contenzioso
– Redditività

Investimenti
Minimizzazione del rischio con investimenti in zone di pregio difficilmente soggette a svalutazione nel medio periodo:
Centri storici delle capitali dell’Europa occidentale;
Aree turistiche di livello “top” (Sardegna, Monte Bianco, ecc.)
Aree commerciali e residenziali che presentino una rendita finanziaria garantita
Asset Classes Selezionate:
Attività statica residenziale: Immobili di pregio con prospettive interessanti di rivalutazione nel medio periodo e con una buona rendita derivante dalla locazione.
Attività statica commerciale: Acquisto di immobili siti in centri storici delle principali città europee affittati a clientele istituzionali o simili, con redditività buona e prospettive di rivalutazione
Attività dinamica: Acquisto di interi edifici da operatori istituzionali e successivo frazionamento e rivendita delle singole unità.
In ogni area di investimento verrà seguito un iter predefinito:
Fase preliminare (individuazione dell’immobile, valutazione del rischio paese, del mercato finanziario, della tassazione ecc.)
Acquisizione (audit preliminare, costituzione di veicoli societari, closing)
Gestione (incarico professionisti per incasso affitti e gestione rapporti con conduttori e PA)
Rivendita (closing, pagamento tasse, chiusura del veicolo societario)
Valutazione degli assets immobiliari per calcolo NAV
1: perizia di professionisti locali (indipendenti che collaborano con la società di revisione) basata su indicatori del mercato locale immobiliare e sulla valutazione concreta del bene e delle sue eventuali problematiche (manutenzioni straordinarie, criticità di rapporti con affittuari, rischi di contenzioso, redditività)
2: valorizzazione degli asset immobiliari nel bilancio delle società controllate dal Fondo Lux (a cura di revisore locale legato al revisore globale)
3: Formazione del bilancio consolidato della SIF e valorizzazione delle singole quote
